E' stata una piacevole gita quella compiuta a Pinerolo questa domenica. Con noi c'erano gli amici dell'Associazione 'Andrea Provana L'ammiraglio' di Leinì (www.andreaprovana.eu). La meta era una delle nostre preferite: il museo della cavalleria di Pinerolo. Una realtà ricca di cimeli e testimonianze di oltre tre secoli di storia della cavalleria italiana, a partire dai reparti dell'esercito sabaudo seicentesco.
Esercitazione di cavaliere italiano agli inizi del Novecento
La visita è stata condotta da Federico Cavallero e Francesco Riccardini, che si sono altrernati nello spiegare ed illustrare le ricche sale del museo. Le stanze che hanno coinvolto di più i visitatori sono state quelle dedicate ai reparti coloniali italiani, la sala delle carrozze e quella del modellismo, certamente alcune tra le più scenografiche di questo museo, vero gioiello del mondo culturale italiano.
Federico Cavallero introduce al sacrario dei cavalieri decorati al valore
La giornata si è conclusa con un pranzo collettivo a Prarostino. E' stata un'ottima gita, fatta di approfondimento storico e di convivialità. Un successo che ci sprona a continuare sulla strada intrapresa.
Powered by Webnode