Il primo volume dal titolo I CHIVASSESI CADUTI E DISPERSI NELLA GRANDE GUERRA 1915/1918, edito nel 2002 e il secondo dal titolo I CHIVASSESI CADUTI, DISPERSI, INTERNATI DURANTE IL II CONFLITTO MONDIALE, edito nel 2016 ed entrambi pubblicati a cura dell’Associazione Naz.le Bersaglieri-Sezione di Chivasso, sono il frutto di due separate ricerche storiche dell’autore relative soprattutto ai Militari Caduti, Dispersi e Internati, nati in precedenza e/o residenti a Chivasso nei periodi presi in considerazione.
Per ciò che riguarda il primo volume (di circa 460 pagine), dopo una breve introduzione sulla situazione di inizio/svolgimento del conflitto e il significato delle abbreviazioni e terminologia usate nel testo, vengono elencati in ordine alfabetico e suddivisi per Arma o Specialità, i nominativi (circa 200) dei Militari Caduti o Dispersi corredati di dati anagrafici, fotografie, documenti e notizie militari ricavate dai “Ruoli Matricolari” o “Stati di Servizio” ivi compresi i luoghi di sepoltura o di dispersione.
I capitoli sono intercalati dal riporto delle prime pagine di importanti testate giornalistiche dell’epoca che informavano, con titoli a carattere cubitale, i lettori sulle varie fasi della guerra.
Il secondo volume (di circa 760 pagine con inserti a colori), è il risultato di una ricerca più lunga e complessa in quanto l’autore ha inserito oltre che i Militari Caduti e Dispersi, sempre chivassesi, anche i Militari Internati nei Campi del III Reich e nei Campi di Concentramento delle Nazioni Alleate.
A questi ultimi, ha dedicato un corposo capitolo, il cui testo è corredato da una ricchissima documentazione fotografica ed epistolare, con una descrizione, classificazione e dislocazione dei campi di concentramento più importanti o noti.
Questo secondo lavoro ha anche interessato le vicende relative ai bombardamenti che la città di Chivasso ha subìto durante il II conflitto, riportando oltre ai nominativi dei deceduti, civili e militari, una descrizione di tutte le azioni e misure adottate per la protezione antiaerea della città e dintorni.
Il campo di ricerca è stato esteso inoltre ai Caduti della R.S.I. e delle Formazioni Partigiane. Per questi due ultimi capitoli è stato necessario inquadrare il periodo storico e fornire sufficienti informazioni sulla composizione delle FF.AA. delle contrapposte fazioni, onde far meglio comprendere al lettore il contenuto dei testi. Per ogni nominativo sono stati trascritti i dati documentati relativi al proprio trascorso nei vari Reparti.
Powered by Webnode